A Distanza Ravvicinata

"A Distanza Ravvicinata " è un progetto che l'Auser Napoli Centro sta svolgendo con la collaborazione   dell' Opera Don Calabria, un centro di accoglienza per i giovani in difficoltà. L' obbiettivo del preogetto è quello di creare e rafforzare rapporti intergenerazionali  tra i diversamenti giovani, messi a disposizione   dall'Auser e i bambini, dell'Opera Don Calabria, attraverso laboratori teatrali diretti da Valentina Punzo e Titti Amoroso, registe, sceneggiatrici, laureate al Suor Orsola Benincasa e specializzate...
Continua a leggere»

Formazione al Volontariato

Giovedì 18 Dicembre 2008 13:23 Si è tenuto nei giorni 12,13,14 marzo 2009, presso l’Hotel Aequa di Vico Equense – il corso di formazione “Etica e pratica raccolta fondi”. Il corso è stato tenuto dal prof. Picilli – docente universitario di found raising e l’ausilio di due tutor) Il corso ha visto partecipare 16 volontari (il progetto è finanziato dal CSV Napoli). &nbs...
Continua a leggere»

Incontri pieni di energia

L’armoniosa integrazione tra le generazioni è una sfida e, nel contempo, una necessità per la Società attuale.La trasmissione della cultura e del patrimonio, la solidarietà, sono solo alcuni dei temi emergenti. Studi recenti hanno posto in rilievo come, ben lungi dal costituire un peso per la Società gli anziani contribuiscono in modo significativo alla vita culturale ed economica del Paese.In questa ottica l’Auser Volontariato Napoli Centro promuove una serie di incontri con gli alunni delle 5^ classi elementari delle scuole della città per...
Continua a leggere»

Il mio diario

Anno 2007 –“ Il mio diario” . progetto di promozione al volontariato finanziato dal Centro Servizi al Volontariato di Napoli e Provincia, in rete con le altre realtà Auser della  Città di Napoli. Dotare gli alunni delle quinte classi elementari di un diario scolastico, con illustrazioni sulle attività di volontariato vuole essere un ponte tra il momento scolastico dell’apprendimento e quello della vita. Il diario come strumento di sollecitazione al volontariato....
Continua a leggere»

Casa sicura

Anno 1998/2007 - Progetto “Casa Sicura” con il patrocinio dell’Enel, Dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Napoli e Provveditorato agli Studi di Napoli – Incontri sul rischio elettrico nelle abitazioni nelle scuole medie inferio...
Continua a leggere»

Euro questo sconosciuto

Anno 2001/2002 - Realizzato in collaborazione con lo SPI/CGIL Campania .Progetto della durata di sei mesi che si è rivolto agli anziani ed ai pensionati del Comune e della Provincia di Napoli. L’iniziativa che ha interessato oltre seicento anziani ha avuto come obiettivo di favorire l’approccio alla nuova moneta europea da parte degli anziani attraverso un processo di informazione e di comunicazione . Il progetto ha previsto una serie di illustrazioni e di simulazioni come l’acquisto di beni e servizi con la nuova moneta. Il progetto ha avuto...
Continua a leggere»

Voglio vivere a casa mia

Anno 2005/2007 - Progetto “Voglio Vivere a Casa Mia” in collaborazione con l’Auser Regionale Campania e l’ARCI Servizio Civile – Progetto di ascolto e di aiuto per i soggetti deboli della città di Napo...
Continua a leggere»

Maggio dei monumenti

Anno 2001/2007 - Progetto “Maggio dei Monumenti” in collaborazione con il Comune di Napoli. Sportello turistico e manifestazioni varie all’interno del progetto. Il periodo s’intende limitatamente ai mesi di maggio. &nb...
Continua a leggere»

Pony della Solidarietà

I "Pony" sono volontari, ragazzi o ragazze, che si rendono disponibili a fornire assistenza domiciliare agli anziani bisognosi facendo loro visita settimanalmente.L’'obiettivo principale del progetto, svolto in convenzione con il Comune di Napoli,  è infatti il sostegno alla domiciliarità degli anziani attraverso visite e contatti costanti con i giovani "Pony", disposti a far loro compagnia, accompagnamento per commissioni, visite mediche, ritiro esiti esami, spesa, ecc. Questi appuntamenti, protratti nel tempo, creano le condizioni per...
Continua a leggere»

Nonni civici

L’attività svolta dai nostri volontari anziani, garantisce a genitori ed istituzione: Sicurezza nel consentire l’attraverso di strade ai  bimbi; Controllo su personaggi, non graditi,  che si aggirano in zona che potrebbero creare problemi o dubbi e scoraggiati dalla presenza di anziani; Figura del nonno che infonde sicurezza ai bimbi; Anziani che si sentono socialmente utili e ne ricevono gratificazione ed un piccolo aiuto anche economico; Quando e dove opera L’orario di attività ricoperto dai nostri nonni civici inizia  dalle...
Continua a leggere»

Telesoccorso

Anno 2000 – Progetto “Telesoccorso” finanziato dall’Osservatorio Regionale sul Volontariato della Campania – Campagna conoscitiva per la promozione dell’utilizzo del telesoccorso specie nelle fasce più deboli della popolazio...
Continua a leggere»

Ampliamente insieme

Ciak si gira. Per quattro mesi, con telecamere alla mano,  i ragazzi delle scuole medie degli istituti Leonardo da Vinci di Villa Literno,  A. Ristori di Forcella, e Eduardo De Filippo di Quarto,  hanno filmato ogni momento della loro giornata mentre lavoravano per il progetto "Amplia - Mente insieme" sul tema "Pace e legalità", realizzato dall'associazione Auser Napoli Centro-Onlus. Al termine del percorso didattico culturale svolto da gennaio 2006 ad aprile 2007, (in orario pomeridiano per contrastare la dispersione scolastica),  è stato presentato un video-documento, in una sala cittadina,  alla presenza delle istituzioni, dei loro insegnanti e delle famiglie. L'iniziativa,...
Continua a leggere»

Campagna sensibilizzazione contro le violenze sugli anziani

Anno 2001 – Progetto “Campagna di sensibilizzazione contro le violenze sugli anziani” in collaborazione con l’Azienda Napoletana di Mobilità e con il Patrocinio dell’Assessorato alla Dignità del Comune di Napoli. Affissione su tutti i mezzi pubblici della città di Napoli di locandine contro la violenza e per il rispetto della persona anzia...
Continua a leggere»

Vivere la terza età

Negli anni a cavallo tra il 2003 e il 2005 il Progetto “Vivere la terza età” ricerca sulle forme di partecipazione della terza età attraverso un’indagine svolta su un campione di 501 anziani. La ricerca, volendo chiarire il senso delle iniziative di una cittadinanza attiva come sforzo comune e solidale che completa l’impegno delle amministrazioni, fa un’analisi della realtà e della reale disponibilità degli anziani ad impegnarsi nel volontariato e di attivarsi purchè siano loro il potenziale elemento di innovazione sociale.La ricerca è stata effettuata...
Continua a leggere»

Corso d'italiano per extracomunitari

Anno 2003/2005 - “Corso d’Italiano per extracomunitari” Corsi di 1° e 2° livello di insegnamento della lingua italiana agli extracomunita...
Continua a leggere»

Il Laboratorio della Memoria

Anno 1998Progetto “Il Laboratorio della Memoria” in collaborazione con il Comune di Napoli – Incontri intergenerazionali in otto scuole medie inferiori dell’area metropolitana sul tema della memoria. Scopo primario del progetto è stata l’affermazione al diritto alla memoria sia da parte di chi ha raccontato esperienze di vita vissuta, sia per chi ha ascoltato. Nel corso del progetto si è evidenziata l’importanza della memoria come strumento di incontro e di conoscenza tra generazioni, sia per rafforzare negli intervistati il senso di appartenenza al proprio territorio, sia per incrementare nelle altre generazioni una crescita di attenzione nei confronti degli stili di vita del passato rispetto...
Continua a leggere»

Sempre in movimento

Anno 2005/2006 - Progetto sperimentale “Sempre in Movimento” in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la UISP – Ginnastica dolce a domicilio per le grandi ...
Continua a leggere»

RMI

Anno 1999/2002 - Progetto “RMI (reddito minimo d’inserimeto) in collaborazione con il Comune di Napoli e con l’Auser Regionale Campania – Accompagnamento di famiglie multiproblematiche a rischio di grave esclusione socia...
Continua a leggere»

Rete Anziani

Anno 1998/2002 - Progetto “Rete Anziani” in collaborazione con il Comune di Napoli – Assistenza legale e condominiale gratuita per gli anziani della cit...
Continua a leggere»

VII Congresso Nazionale Auser

Giovedì 18 Dicembre 2008 13:23 Si è tenuto nei giorni 3-4-5 dicembre 2008 il VII Congresso Nazionale Auser il Centro Congressi Principe di Piemonte a Viareggio. In tale occasione, i membri del Direttivo Nazionale che sono stati eletti in rappresentanza dell’Auser Volontariato della Campania sono: Melluso Mario (Presidente Regionale) e Caruso Giuliana (Presidente Auser Volontariato Napoli Centro)...
Continua a leggere»

Promozione del Volontariato

“La Speranza dei Vergini”Libro di fotografie e di testi affidate ad un testimone sensibile del mondo del volontariato (dott. Guido Turus) di notevole valore estetico, che sappia rappresentare la solitudine ma insieme la speranza costruita e sostenuta dalla solidarietà del volontariato organizzato. Le interviste saranno del dott. Rosario Pastore – giornalista – I testi affidati a volontari ed esponenti del terzo settore che illustreranno le iniziative ed i progetti per intervenire in contesti ambientali e migliorare la qualità di vita dell’anziano....
Continua a leggere»

Impegno, volontà e solidarietà : Considerazioni

Giovedì 18 Dicembre 2008 “Impegno, volontà e solidarietà” Francesca Noi siamo riusciti  a far felici sia noi stessi che le persone dell’Auser, e le nostre capacità sono quelle che anche se c’è il freddo la pioggia ecc. noi non ci siamo fermati d’avanti a niente, ed il momento la fase che mi ha colpito è stata la giornata delle stelle di Natale. Annalisa   Siamo riusciti, anche con la pioggia e il freddo, ad arrivare al nostro obiettivo, cioè raccogliere fondi per l’Auser. Le capacità sono state sinceramente gioco di squadra, impegno e l’energia. Il momento più riuscito per me è stata quando siamo andati in piazza le piante di Natale. Roberta Siamo riusciti a capire cosa significa...
Continua a leggere»

Filo d'argento

In Italia ci sono circa 12 milioni di ultrasessantacinquenni. Tre milioni vivono in solitudine. Tra 12 anni gli anziani con più di 65 anni saranno 15 milioni e nel 2051 arriveranno a 18 milioni. In uno scenario come questo, il rischio di emarginazione e solitudine è grande; il Filo d’Argento Auser, attraverso i suoi volontari, è impegnato ad aiutare le persone anziane sole attraverso una rete solida di relazioni che consenta all’anziano di continuare a vivere nella propria casa; garantire aiuto e sostegno nella vita di ogni giorno; fornire loro...
Continua a leggere»

Sostieni L'Auser: dona il 5x1000 al Filo d'argento di Auser

Sostieni L'Auser: dona il 5x1000 al Filo d'argento di AuserGli anziani sono cari, ma aiutarli non costa nulla. Anche quest’anno puoi destinare il 5permille dell’imposta sul reddito a favore di Auser. Per comunicare la tua scelta: inserisci il codice fiscale 97321610582 nel riquadro:sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale nonché delle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali, e delle associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'articolo 10, comma...
Continua a leggere»

LA SPERANZA DEI VERGINI

                     Napoli, il rione Sanità visto dagli anziani in 50 fotografie Scatti realizzati tra i vicoli di Napoli dal fotografo padovano Guido Turus, autore, insieme al giornalista Rosario Pastore, del libro "La speranza dei Vergini" NAPOLI-Cinquanta scatti per raccontare l a vita degli anziani tra speranze e difficoltà. Li ha realizzati tra i vicoli di Napoli il fotografo padovano Guido Turus, autore, insieme al giornalista napoletano Rosario...
Continua a leggere»

Articoli più letti