Quirinale: apprezzamento del Presidente Napolitano alla Fondazione Valenzi per la meritoria attività volta all'integrazione, al recupero sociale e all'affermazione del valore della legalità

Presentato questa mattina a Napoli il programma del Primo Mese per il Sociale della Fondazione Valenzi realizzato in collaborazione con il Centro Mammut di Scampia e con Auser. Presentati i risultati del primo step di “Bell’e Buon’. Nessuno escluso”: il progetto per il sociale della Fondazione Valenzi realizzato per i bambini disagiati e immigrati di Licola (Pozzuoli)“In occasione della presentazione delle iniziative della Fondazione Valenzi per il sociale e, in particolare, delle significative esperienze con il Centro Mammut di Scampia e con...
Continua a leggere»

Servizio Civile

 L’Associazione ha come obbiettivo generale il miglioramento della qualità della vita degli anziani residenti nel comune di Napoli. Il progetto di Servizio Civile è uno strumento significativo per il raggiungimento degli obbiettivi specifici identificabili nei seguenti punti:Sostegno alla domiciliarità: L’Auser offre, ad alcuni degli anziani soli, la possibilità di vivere soli nel proprio domicilio, aiutandoli nello svolgimento di tutte le commissioni proprie della ordinaria. Lotta alle condizioni di esclusione sociale o di potenziale esclusione...
Continua a leggere»

Giuliana Caruso"La mia Napoli" intervista di Chiara Iacobucci

Intervista a Giuliana Caruso a cura di Chiara IacobocciPubbicato su AUSER INFORMA mensile di approfondimento dell' Auser Nazionale Giuliana Caruso, da 14 anni presidente di Auser Napoli Centro racconta il suo impegno sociale e la sua città con lo slancio di chi ha scelto di stare dalla parte della solidarietà. Che cos'è Auser Napoli Centro?" Oggi un'associazione di volontariato con circa 700 soci aderenti e 150 volontari attivi che si occupa di inclusione di soggetti deboli in particolare di anziani." Quali sono le condizioni di vita degli...
Continua a leggere»

Il caffè del Volontariato

Il caffè del Volontariato Napoli 15 Aprile - 23 Maggio 2009 al caffè “ La Tana dell’Arte “ Via Bellini, 30 – NapoliMercoledì 15 aprile 2009  ore 16,00 – 18,001° Gruppo Presentazione del percorso di promozionePresidente Auser Secondigliano  Accoglienza e presentazione del docente, tutors e discenti         1° Incontro: Anziani e Volontariato: un incontro felice  Giovedì 16 aprile 2009  ore 16,00 – 18,00  2° Gruppo Presentazione del percorso di promozione Presidente Auser Secondigliano  Accoglienza e presentazione del docente, tutors e discenti  1° Incontro: Anziani e Volontariato: un incontro felice   ...
Continua a leggere»

Ausernapolicentro e CSV Promozione

AUSER NAPOLI CENTRO  E CSV NAPOLI INSIEME PER PROMUOVERE IL VOLONTARIATO Come sempre l’Auser Napoli Centro si adopera per diffondere la cultura della cittadinanza attiva soprattutto tra i giovani e questa volta lo fa collaborando al progetto “Scuola e Volontariato”, promosso, organizzato e gestito dal CSV di Napoli, per il quale si impegna a guidare un gruppo di venti studenti in un percorso di avvicinamento al mondo del volontariato. Il progetto ha visto gli alunni della Scuola Media Massimo D’Azeglio di Marano  vestire...
Continua a leggere»

Anziano fragile

Da luglio 2010, l’Auser Napoli Centro attiverà un nuovo servizio sperimentale totalmente gratuito per gli anziani residenti a Napoli nella municipalità Stella-San Carlo e Fuorigrotta-Bagnoli, con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato di Napoli e la collaborazione dell’Asl Napoli 1 e i Servizi Sociali del Comune di Napoli. Si tratta del servizio “Anziano fragile: convalescenza protetta”, attraverso il quale gli ultrasessantenni ricoverati a seguito di patologie traumatiche e vascolari negli ospedali San Gennaro e San Paolo potranno...
Continua a leggere»

Sempre in movimento

Sono aperte le iscrizioni per i corsi personalizzati di ginnastica dolce a domicilio, per "Grandi Vecchi", per permettere alle persone coinvolte di riattivarsi psicofisicamente e di (re)inserirsi all'interno di un tessuto relazionale/amicale. Il progetto avrà una durata di 15 mesi, durante i quali verrà predisposto, a seguito di contatti con i nostri volontari e con gli operatori professionali, un percorso personalizzato che favorirà il recupero della mobilità fisica, mentale e sociale.L'obiettivo del progetto è di migliorare la qualità della...
Continua a leggere»

Articoli più letti